Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, arrivato a Palazzo Madama per partecipare alle iniziative previste per celebrare i 75 anni della prima seduta (8 maggio 1948) del Senato.
Ad accogliere il Capo dello Stato, al suo arrivo, il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Poco prima aveva fatto il suo ingresso la premier Giorgia Meloni.
Alle 11.30 in Aula, si terrà il convegno 'Il Senato nella storia dell'Italia repubblicana' con Stefano Folli, Anna Finocchiaro, Ernesto Galli della Loggia e Giuseppe Parlato e, a seguire, ci sarà un concerto con Gianni Morandi, in diretta tv su Rai2. All'evento in Aula, saranno presenti anche il presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, il presidente della Knesset, i senatori a vita Liliana Segre e Mario Monti.
L'inno degli Italiani, di Goffredo Mameli, che apre le celebrazioni per i 75 anni del Senato della Repubblica è stato cantato da Gianni Morandi. Al termina il presidente Ignazio La Russa ha ringraziato Morandi - "una icona della canzone italiana" - per "l'interpretazione personale" dell'inno nazionale.
"Questa celebrazione l'ho sentita necessaria, per ricordare che con la prima seduta del Senato, insieme alla Carta Costituzionale, il popolo tornava protagonista del proprio destino. I senatori eletti direttamente dal popolo andavano a onorare il Senato che era un presidio della prima parte della Costituzione". Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa aprendo la cerimonia per le celebrazioni del 75 anni del Senato della Repubblica. "Oggi non è solo il nostro 75/esimo ma anche di Israele e ho chiesto al mio amico Amir Ohana di volerci onorare della sua presenza. Grazie per essere qui e per festeggiare con noi i 75 anni di Italia e di Israele". L'ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in Aula aprendo la cerimonia per i 75 anni dalla prima seduta di Palazzo Madama alla presenza, tra gli altri, del capo dello Stato, Sergio Mattarella, e della premier Giorgia Meloni. Subito dopo La Russa ha salutato di persona Ohana che è il presidente della Knesset di Israele.
Commenti
Posta un commento